Teatro di Marcello

Inaugurato nel 13 a.c. il Teatro Marcello è un’opera architettonica inserita nel contesto della Roma antica. L’idea progettuale parte da Cesare ma il fabbricato verrà costruito più tardi solo da Augusto, in memoria del nipote Marcello.

Teatro di Marcello – Pianta

La cavea è composta da setti radiali coperti da volte a botte. Al primo piano vi è una copertura mediante volta anulare a botte, nel secondo invece le volte sono distribuite in modo radiale per evitare esiziali effetti strutturali sulla parete convessa.

Modifiche successive – epoca medievale

Il teatro di Marcello si modifica in epoca medioevale in edificio fortificato di proprietà dei Fabi detti Di Peschiera (Sec. XII), dei Pierloni (Sec. XIV), dei Savelli (metà Sec. XIV). Viene commissionato l’intervento di restauro a Baldassarre Perruzzi. Gli Orsini duchi di Gravina ne diventano proprietari nel XVIII secolo e rimarranno tali fino agli anni 30, dove si opereranno gli espropri e relative lavorazioni e sgomberi.

Teatro di Marcello

Video Correlati

Fonti bibliografiche:

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER