Tadao Ando – Chiesa della Luce (Ibaraki, Osaka, Giappone, 1987-1989)

La Chiesa della Luce di Tadao Ando è una delle opere più famose e riconosciute dell’architetto giapponese. L’edificio religioso nasce in una scatola pura, che viene recisa da un muro inclinato di 15 gradi in modo violento. Così le forme minimali, i tagli nelle murature e la propensione verso un’umiltà dei materiali rendono questa Chiesa una interpretazione originale e innovativa del pensiero religioso.

MATERIALI E RAPPORTO INTERNO ESTERNO

L’edificio si conforma in una grande scatola di cemento. Quindi i muri vengono recisi per dare un rapporto con l’esterno, mediante il materiale principale di questo progetto: la luce. In particolare la combinazione di luce, cemento a vista e legno grezzo (ricavato da assi da ponte) stabilisce il rapporto con il contesto. Difatti il rapporto tra uomo e natura viene simboleggiato mediante il simbolo della croce che si proietta sul pavimento della chiesa nelle varie ore solari. Conseguentemente è possibile comprendere che in questa chiave che Tadao Ando riesce a interpretare in maniera inedita il concetto di Chiesa in rapporto al tessuto urbano.

Il contesto in questo progetto (come in altri) viene rielaborato, stilizzato e plasmato nella modellazione della luce. Per meglio dire per Tadao Ando l’architettura è in grado di ridurre la natura ad elementi originali: acqua, vento, acqua, aria. Difatti in tutti i suoi progetti si legge una capacità di stupire sviluppando giochi di astrazione che riescono a interfacciarsi con le geometrie. In altro modo le aperture sono una sintesi di un processo estremamente complesso che ha come risultato tangibile un principio di semplicità. In particolare la composizione di elementi semplici, dell’utilizzo di linee e blocchi volumetrici puri sono atti a creare un campo magnetico. E questa volontà permette a queste opere di esercitare mediante la loro relazione un effetto a distanza nello spazio. In realtà lo spazio si carica e si trasforma in un campo, dove si sviluppa questa energia.

Tadao Ando, Chiesa della Luce – Esterno
Tadao Ando, Chiesa della Luce – Interni

DISEGNI

Tadao Ando, Chiesa della Luce – Disegni

DESCRIZIONE DEL PROGETTISTA

Tadao Ando
La chiesa è situata in una tranquilla zona residenziale di Osaka. Consiste in un volume rettangolare tagliato ad angolo di 15° da una parete che separa l’entrata dalla cappella. La luce penetra la profonda oscurità di questo volume attraverso una croce che è tagliata nel muro dall’altare. Il pavimento e le panche sono fatti di assi da ponteggio grezze, a basso costo e ben adattate al carattere dello spazio.
Continua a leggere...
Ho sempre usato materiali naturali per quelle parti di un edificio che vengono in contatto con le mani e coi piedi delle persone, poiché sono convinto che i materiali che hanno consistenza, come il legno o il cemento, sono preziosi per le costruzioni ed è essenziale che diventiamo consapevoli dell’architettura attraverso i sensi. Le aperture in questo spazio sono limitate, poiché la luce mostra la sua brillantezza solo con fondale scuro. La presenza della natura è limitata alla luce ed è resa essenzialmente astratta. In conformità a questa astrazione, l’architettura diventa sempre più pura. Il disegno lineare formato sul pavimento dai raggi del sole e dalla croce di luce che si sposta esprime con purezza la relazione tra uomo e natura. (Tadao Ando)

BIBLIOGRAFIA

RIVISTE

  • Rivista Domus 712 (Gennaio 1990)
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER