Shigeru Ban – Paper House (Yamanakako Village, Yamanashi, Giappone, 1995)

Indice dei contenuti

Paper house (chiamata anche Paper Tube Structure 05) è uno dei progetti di Shigeru Ban emblematici di un percorso, dell’utilizzo di materiali riciclati come carta e cartone. Viene edificata tra l’ottobre 1994 e il luglio 1995. Questa casa, progettata ad uso personale, come le altre case progettate da Ban negli anni 90, racchiude scelte ben precise di semplicità e trasparenza. C’è una riflessione importante che mette in relazione la tradizione architettonica giapponese con il rapporto con il contesto. D’altra parte una delle chiavi progettuali è sicuramente costituita dal rapporto, fluido e mutevole, tra spazi interni ed esterni. Questo rapporto è regolato mediante la sagoma ad S. E’ una forma composta da muri di cartone che definisce l’apertura verso la foresta. 

L’interno è arredato da un unico piano di lavoro, e pochi essenziali mobili. E’ una sensazione di vuoto frequente nell’abitazione contemporanea giapponese ma abbastanza sorprendente agli occhi degli occidentali.

Shigeru Ban, Paper House – interni @Shigerubanarchitects

La miscelazione degli elementi costruttivi è un mix tra semplicità e ricerca formale. Il grande shape a S è costituito da tubi di cartone. Il cilindro è uno degli elementi fondamentali in questo linguaggio. Questi cilindri vengono realizzati utilizzando dei tubi concentrici che si infilano uno dentro l’altro, minimizzando e semplificando anche peso e volume dei trasporti. Le terrazze si estendono oltre il perimetro della casa, che contrappone elementi di purezza classica a elementi ripetitivi che si creano con i pilastri di cartone.

Shigeru Ban, Paper House – interni @Shigerubanarchitects

DESCRIZIONE DEL PROGETTISTA

Shigeru Ban
Una configurazione a forma di S composta da 110 tubi di carta (2,7 m di altezza, 275 mm di diametro e 148 mm di spessore) definisce le aree interne ed esterne della casa di carta. Questo è stato il primo progetto in cui i tubi di carta sono stati autorizzati per l’uso come base strutturale in un edificio permanente. Dieci tubi di carta supportano il carico verticale e gli ottanta tubi interni sopportano le forze laterali.
Continua a leggere...
Le giunture cruciformi in legno nelle basi delle colonne sono ancorate alla fondazione mediante viti ad alette e cantilever dal pavimento. Il grande cerchio formato dai tubi interni forma una grande area. Una colonna autoportante di tubi di carta con un diametro di 1,2 m nella galleria circostante contiene una toilette. I tubi di carta esterni che circondano il cortile si distinguono dalla struttura e fungono da schermo. La zona giorno nel grande cerchio è priva di arredi o dettagli diversi da un bancone della cucina isolato, porte scorrevoli e armadi mobili. Quando si aprono le ante perimetrali, il tetto, supportato dal colonnato di tubi di carta, viene enfatizzato visivamente e viene creata una continuità spaziale tra lo spazio della galleria circostante e la terrazza esterna. (Shigeru Ban) 

BIBLIOGRAFIA

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER