Renzo Piano – Riqualificazione del Porto Antico di Genova (Genova, Italia, 1985-2001)

Indice dei contenuti

La riqualificazione dell’area relativa al Porto Antico di Genova nasce da un’esposizione internazionale, organizzata dal Comune a fine anni ’80, al fine di commemorare il 500° anniversario per la scoperta dell’America. L’area selezionate è stata il Porto Antico, occasione per riqualificare il frammento urbano e di costruire nuove infrastrutture. Tematica importante era quella di collegare parte antica di prossimità ed il mare, mediante una strategia urbana da attuare in presenza della sopraelevata e dei vari limiti infrastrutturali.

Nel progetto selezionato, di Renzo Piano, Via del Mare, strada del centro storico, viene ampliata e rivista al fine di collegare le nuove strutture al tessuto storico. Gli edifici presenti vengono rivisti ed altri vengono costruiti ex novo, atti a simboleggiare il nuovo porto in analogia con quello antico.

Renzo Piano, Porto Antico di Genova -Insieme @Genova Città Digitale

Le vecchie strutture del porto, come ad esempio i Magazzini del Cotone, sono oggetto di una ristrutturazione complessiva, mediante anche il ripensamento dell’uso dei fabbricati. Strutture di una certa dimensione (400 metri di lunghezza per tre piani) vengono riconvertite e diventano biblioteca ed auditorium. Particolare attenzione nelle ristrutturazioni è mirata sulla tutela del luogo.

Le nuove strutture nella fattispecie l’Acquario e il Bigo, diventano delle installazioni atte a simboleggiare il nuovo porto. Le vele del Bigo rievocano le atmosfere del porto di Genova. Viene installato un ascensore panoramico, ispirato alle grandi gru dei porti.

Renzo Piano, Biosfera, 2001

Rientra nel complesso anche la famosa biosfera, conosciuta anche come Bolla di Renzo Piano, collocata in adiacenza al porto antico. Ospita oltre 150 organismi animali e vegetali ed è oggi fruibile mediante l’acquario. Si tratta di una sfera in acciaio e vetro del diametro di 20 metri, con una superficie interna di circa 200 metri quadrati. Inaugurata in occasione del G8 viene chiusa per qualche mese nel 2003 per problemi di natura tecnica.

Renzo Piano, Porto Antico di Genova – Sketch

Il progetto ha un’ambizione importante, che è quella di restituire al porto l’immagine di un suo passato glorioso. E, a oggi, si possono notare degli importanti cambiamenti nell’equilibrio urbano. D’altronde queste zone hanno generato una nuova vita a sé, diurna e notturna, in aree e strutture che erano ormai prossime all’abbandono. 

VISTA AEREA

Vista aerea
Genova, Porto Antico – Vista Aerea – Foto Google Earth

BIBLIOGRAFIA E IMMAGINI

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER