Edificio amministrativo della prefettura di Kagawa

Kenzo Tange – Edificio amministrativo della prefettura di Kagawa (Takamatsu, Giappone, 1958)

Tra i progetti più importanti della semantica di Kenzo Tange è possibile collocare questa architettura progettata nel 1955, sull’isola Shikoku. L’edificio amministrativo della prefettura di Kagawa, a Takamatsu. Si suddivide in due grandi corpi di fabbrica che dialogano tra loro, un primo volume ospita uffici ed ha un’altezza di 8 piani mentre il secondo, di 3 piani, ospita una sala conferenze.

Gli edifici facenti parte del complesso, sono sorretti da pilotis e integrano un discorso urbano più ampio mediante la permeabilità pedonale a piano terra.

Fa parte del progetto, in una chiave urbana mirata ed attenta, il giardino che funge da elemento di connessione tra i due corpi di fabbrica (parzialmente intercluso tra essi) e la struttura urbana. Giardino che viene inteso anche a livello filosofico come parentesi nel caos urbano.

Cemento armato a vista e ampie vetrate (che, passeggiando nei camminamenti adiacenti ai prospetti, ricordano le verande tipiche delle abitazioni giapponesi) sono la chiave tecnico costruttiva di questo periodo di Tange, offrendo particolari e favorevoli condizioni di luminosità del fabbricato. La permeabilità, tema approfondito anche in termini di percorrenza, e garantita anche nella copertura piana. Questi spazi, importanti nella dialettica di Tange, aiutano il lettore a far capire il dialogo intimo di queste strutture con il loro contesto.

La traduzione di uno stile costruttivo tipico giapponese in nuovi materiali e composizioni originali fanno di questo progetto una delle opere compiute più importanti del maestro giapponese.

Ci sono pochi materiali, ma rigorosamente affinati e messi in relazione tra loro, che comunque permettono di comprendere la capacità di Kenzo Tange di riuscire a rapportarsi compiutamente con un contesto senza la necessità di giochi di parole, di artefici, di sfarzosità costruttiva, di forzatura progettuale.

BIBLIOGRAFIA:

  • Tolic I., Kenzo Tange, Milano, 24 Ore Motta Cultura srl.
  • A.Altherr, Three Japanese Architects: Mayekawa, Tange, Sakkara, Arthur Niggli, Teufen 1968
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER