Un nuovo polo urbano per Napoli era nell’intento dell’amministrazione una chiave strategica per decongestionare la città partenopea. Si tratta di un area da oltre 100 ettari nei pressi della stazione ferroviaria. Il progetto nasce nel 1982, con elementi concordanti con il piano di Giulio De Luca (1975), come la gestione del traffico e dei flussi pedonali, risolti anche mediante sistemi di scale che collegano differenti livelli.
L’area viene suddivisa in 18 isole che contengono:
- Numerosi edifici bassi, con elevazione fino a 25 metri;
- Torri, con elevazione fino a 100 metri.
Il progetto, che consiste nel masterplan con regole di base per la costruzione degli edifici, verrà inaugurato nel 1988 ma con varie aree non ultimate, come la zona orientale che comprenderebbe aree verdi e servizi residenziali.
Potrebbe interessarti anche:
Architetti per lavoro e per passione. Innamorati di grafica e di fotografia. Abbiamo fondato questo blog durante il lockdown per il Coronavirus del 2020 per dare il nostro punto di vista riguardo opere di architettura a nostro parere significative nella dinamica dello sviluppo urbano.